Bouty
Technogenetics |
Bouty SpA (con la sua controllata Technogenetics Srl), realtà del settore medicale facente parte del gruppo IBSA, ha iniziato un aggressivo programma per il miglioramento del proprio Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo le norme ISO 9001:2008 ed ISO 13485:2004.
- Erogazione di addestramento, formazione e sensibilizzazione sui Sistemi di Gestione per la Qualità in ambito Medicale
- Esecuzione delle Verifiche Ispettive di Parte Prima
- Individuazione delle criticità e delle opportunità di miglioramento confluite nel Piano della Qualità aziendale
- Supporto ai Processi della Direzione
|
Fresenius Medical Care
Sis-Ter |
Fresenius Medical Care SpA (con la sua controllata Sis-Ter SpA), multinazionale del settore medicale e marchio di riferimento per le tecnologie di dialisi, ha completato il proprio Sistema di Gestione Integrato estendendolo alla Salute e alla Sicurezza, ottenendo la certificazione per la Salute e la Sicurezza secondo la norma BS OHSAS 18001:2007. L'attività si è inserita nello sviluppo del modello per la Responsabilità Amministrativa delle Aziende, conformemente a quanto richiesto dal D. Lgs. 231/2001.
- Erogazione di addestramento, formazione e sensibilizzazione sui Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza
- Esecuzione delle Verifiche Ispettive di Parte Prima (per la verifica della Conformità Legislativa e per il Sistema di Gestione)
- Supporto metodologico per il Controllo Operativo e la Gestione delle Emergenze
- Revisione critica della Valutazione dei Rischi per la Salute e la Sicurezza
- Approfondimento della metodologia per l'Analisi degli Incidenti
- Supporto ai Processi della Direzione
Ad attività conclusa è stato conferito l'incarico di membro dell'Organismo di Vigilanza per Sis-Ter SpA.
|
Bolton Manitoba |
Bolton Manitoba SpA, azienda leader nel settore della detergenza (con i marchi Omino Bianco, Smac, WC Net, Vetril, Argentil, Merito) ha realizzato il proprio Sistema di Gestione Aziendale integrando gli ambiti inerenti Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza. In 10 mesi il Sistema è stato esteso a tutti i processi aziendali e quindi certificato secondo la norma ISO 9001:2000. Successivamente, la certificazione ambientale ISO 14001:2004 è stata ottenuta senza che venissero rilevate specifiche non conformità. Infine, l'Azienda ha ottenuto la certificazione per la Salute e la Sicurezza secondo la norma BS OHSAS 18001:2007, che unitamente alle certificazioni precedentemente ottenute ha consentito il rilascio del Certificato di Eccellenza.
Certificato di Eccellenza
- Realizzazione di un intensivo programma di addestramento, formazione e sensibilizzazione sulla Qualità, l'Ambiente, la Salute e la Sicurezza ed i Sistemi di Gestione in generale
- Documentazione dei processi di sviluppo, commerciali, produttivi e logistici
- Razionalizzazione e qualificazione dell'organizzazione per l'Assicurazione della Qualità
- Coordinamento ed esecuzione delle Verifiche Ispettive di Parte Prima e Seconda
- Definizione delle metodologie per la valutazione della Soddisfazione dei Clienti
- Redazione della Analisi Ambientale ed individuazione degli inerenti Aspetti Ambientali
- Supporto metodologico per la Gestione delle Emergenze e delle Crisi
- Revisione critica della Valutazione dei Rischi per la Salute e la Sicurezza
- Supporto al recepimento del D. Lgs. 81/2008
- Formalizzazione della Gestione degli Appalti
- Redazione del Documento Unico per la Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI)
- Introduzione della metodologia per l'Analisi degli Incidenti
- Conduzione di analisi ergonomiche per la Movimentazione Manuale dei Carichi con metodologia NIOSH
- Supporto alla Qualificazione del Personale
|
MicroLab |
MicroLab,laboratorio di analisi microbiologiche, ha realizzato un Sistema di Gestione per la Qualità e la Competenza dei Laboratori di Prova e Taratura, ottenendo sia la certificazione secondo la norma ISO 9001:2000 sia l'accreditamento secondo la norma ISO/IEC 17025:2005.
- Erogazione di addestramento, formazione e sensibilizzazione sui Sistemi di Gestione per la Qualità
- Redazione della Documentazione di Sistema
- Definizione dei Metodi di Taratura interni
- Esecuzione delle Verifiche Ispettive di Parte Prima
- Supporto alla Qualificazione del Personale
|
International Paint Italia |
International Paint Italia, società del gruppo Akzo Nobel già certificata secondo la norma ISO 9002, ha deciso di ridefinire il proprio Sistema di Gestione per la Qualità per adattarlo ai requisiti delle norme più aggiornate, nell'ottica di un generale miglioramento.
- Analisi dei processi ed aggiornamento delle relative procedure
- Migrazione del Sistema Qualità esistente verso un Sistema di Gestione Integrato per Qualità Ambiente, Salute e Sicurezza
- Esecuzione delle Verifiche Ispettive di Parte Prima e Seconda in ottica integrata
- Redazione del nuovo Manuale di Gestione Aziendale
- Definizione delle modalità per la gestione delle emergenze e delle crisi e conduzione di esercitazioni e simulazioni
- Formalizzazione della risposta ad eventuali Ispezioni Improvvise ("Dawn Raid") da parte di enti ed autorità con erogazione della relativa formazione
L'azienda è stata ricertificata secondo la norma ISO 9001:2008 senza che venissero riscontrate non conformità.
Consulenza in merito alla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ed assunzione dell'Incarico di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), conformemente al D. Lgs. 81/2008.
- Sopralluoghi ed osservazioni
- Redazione del Documento per la Protezione contro le Esplosioni (Direttiva AtEx)
- Aggiornamento della Relazione in Esito alla Valutazione dei Rischi
- Erogazione di Formazione ed Addestramento specifici
- Supporto nella definizione e pianificazione degli Interventi di Miglioramento e nell'attuazione delle Politiche della Casa Madre
Infine, è in corso di realizzazione il modello per la Responsabilità Amministrativa dell'Azienda, in linea con il D. Lgs. 231/2001.
- Recepimento ed adattamento del Codice Etico della Casa Madre
- Supporto alla costituzione e al funzionamento dell'Organismo di Vigilanza
- Adozione dei modelli internazionali definiti dalle norme OHSAS 14001:2007 per Salute e Sicurezza ed ISO/IEC 27001:2006 per la Sicurezza delle Informazioni
- Erogazione di Formazione ed Addestramento specifici
|
Argenteria Christofle
|
Assunzione dell'Incarico di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) in seguito all'entrata in vigore del D. Lgs. 626/1994 e successivamente del D. Lgs. 81/2008.
- Sopralluoghi ed osservazioni
- Analisi ergonomiche (Videoterminali, Movimentazione Manuale dei Carichi)
- Redazione della Relazione in Esito alla Valutazione dei Rischi
- Erogazione di Formazione ed Addestramento specifici
- Supporto nella definizione e pianificazione degli Interventi di Miglioramento
- Adempimento agli obblighi per la commercializzazione di Preparati Pericolosi presso l'Isitituto Superiore di Sanità e redazione delle inerenti Schede di Sicurezza
|
IMQ |
IMQ, l' Istituto Italiano del Marchio di Qualità, organizzazione leader nel campo della Sicurezza e della Qualità dei prodotti nonché nella certificazione dei Sistemi di Gestione, esegue anche indagini, misure ed analisi inerenti alla Salute e alla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro.
- Valutazione dei Rischi da esposizione a Radiazioni LASER
- Valutazione dei Rischi da esposizione a Campi Elettromagnetici
- Interventi formativi specifici
|
Ferretticasa |
Ferretticasa SpA, radicata realtà operante nel settore immobiliare, ha condotto un programma di miglioramento allineato con i requisiti della norma ISO 9001:2000.
- Interventi sull'organizzazione interna
- Analisi dei processi commerciali, produttivi e gestionali
- Realizzazione di un Sistema di Gestione per la Qualità
|
Honeywell PFC |
Honeywell PFC, azienda del settore farmaceutico, ha condotto un programma di razionalizzazione e miglioramento delle proprie performance ambientali.
- Analisi dei principali processi con rilevanza ambientale e redazione delle relative procedure
|
3M Italia |
3M ha a catalogo circa 50000 prodotti delle più diverse tipologie, dalla cancelleria ai farmaci per uso umano; la necessità di realizzare, mantenere e migliorare un Sistema di Gestione rispondente a specifici requisiti, sia contrattuali che legislativi, era quindi una priorità assoluta. La stessa esigenza era presente nel campo della Salute, della Sicurezza e dell’Ambiente, con siti soggetti alla normativa per il Rischio di Incidenti Rilevanti.
- Sostituzione degli 8 sistemi documentali preesistenti con un sistema integrato esteso all’intera Società, conforme a tutte le norme ed i regolamenti e realizzazione di un sistema in tecnologia Intranet per la documentazione interna (procedure) ed esterna (norme, leggi e regolamenti), consultabile da ogni sito
- Creazione di un’efficiente organizzazione e riqualificazione dei valutatori interni, impiegati a rotazione per audit integrati su Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza
- Erogazione capillare di formazione ed addestramento presso tutti i siti
- Sistematizzazione del processo di introduzione dei nuovi prodotti nel rispetto di norme, leggi e regolamenti (etichettatura, documentazione di sicurezza, registrazioni) grazie alla razionalizzazione del flusso interno per la diffusione ed il recepimento dei requisiti di legge
- Formalizzazione del processo di gestione delle emergenze (responsabilità da prodotto, dispositivi medici, specialità medicinali, impatti sull’ambiente esterno e sulla salute dei dipendenti)
- Identificazione, registrazione e controllo di tutti gli aspetti ambientali presenti
- Unificazione delle metodologie per la Valutazione dei Rischi nell’Ambiente di Lavoro e introduzione di analisi ergonomiche e di programmi sistematici per l’Igiene Industriale, in conformità alle norme OHSAS 18001 ed UNI 10617.
In soli tre anni il Sistema è stato completamente certificato rispetto alle seguenti norme (senza ricorrere a consulenti esterni o preverifiche da parte degli enti certificatori):
- ISO 9001, certificazione estesa a tutti i 9 siti e coordinata con i Laboratori Europei 3M;
- AVSQ ’94 per i Fornitori dell’Industria Automobilistica, con conseguente qualificazione presso FIAT;
- EN 46002 per i Dispositivi Medici, con modalità di gestione estese anche alle Specialità Medicinali (DM 6/7/1999);
- ISO 14001 per la Gestione Ambientale, tutti i siti tra cui uno in regime di "Legge Seveso" (D. Lgs. 334/1999); rilascio del primo Certificato di Gruppo ambientale emesso da CISQ in Italia.
Certificato ISO 14001 di Gruppo
La completezza del Sistema ha consentito di anticipare i requisiti ora previsti dalla ISO 9001:2000 ( Vision 2000). La maggior parte degli audit esterni si concludono inoltre senza che vengano riscontrate non conformità.
|
DBM Italia
MI Services Group
MPS Italia
i Vergottini
Il Salvagente
Code
Sariel Impianti
Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti
Chilworth Vassallo
2C Plastici
Consigliere
|
Assunzione dell'Incarico di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) in seguito all'entrata in vigore del D. Lgs. 626/1994 e successivamente del D. Lgs. 81/2008.
- Sopralluoghi ed osservazioni
- Analisi ergonomiche (Videoterminali, Movimentazione Manuale dei Carichi)
- Redazione della Relazione in Esito alla Valutazione dei Rischi
- Erogazione di Formazione ed Addestramento specifici (dipendenti, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza)
- Supporto nella definizione e pianificazione degli Interventi di Miglioramento
|
Engineering & Service
|
Engineering & Service è un'affermata realtà nel campo della Valutazione dei Rischi e della Gestione del Servizio Prevenzione e Protezione, conformemente a quanto richiesto dal D. Lgs. 81/2008.
- Sopralluoghi ed osservazioni
- Assunzione dell'incarico di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
- Redazione della Relazione in Esito alla Valutazione dei Rischi
- Erogazione di Formazione ed Addestramento specifici
- Supporto nella definizione e pianificazione degli Interventi di Miglioramento
|
Siemens Telematica |
Le società dei gruppi Siemens ed Italtel sono state soggette negli ultimi anni ad un processo di cessioni di ramo d’azienda, fusioni e cambiamenti di ragione sociale; parte dell'attività è stata quindi dedicata ad agevolare la transizione nel campo della Qualità, dei processi, della Logistica e dei Sistemi Informativi.
- Partecipazione alla ridefinizione dell’organizzazione, dei processi e delle relative procedure per la necessaria integrazione delle due realtà aziendali
- Progettazione e realizzazione del Sistema Qualità divisionale e supervisione della Qualità per i processi "in campo" (commerciali, di installazione e di assistenza post vendita) della nuova società con erogazione di formazione ed addestramento
- Esecuzione delle verifiche ispettive interne in collaborazione con gli altri valutatori
- Collaborazione con Siemens AG nella definizione dei processi logistici
- Coordinamento delle attività per l’integrazione dei diversi sistemi informativi nella nuova società
Dopo soli 4 mesi la Divisione Telecomunicazioni Private e Terminali della Siemens Telecomunicazioni (poi confluita in Siemens Telematica) aveva ottenuto la certificazione ISO 9002, con con rilascio dell'attestato ITQS ("Assessment and Certification of Quality Systems in Information Technology") per le Tecnologie dell’Informazione; erano state inoltre adottati processi e metodologie già consolidati nel resto dell’azienda, come la qualificazione degli installatori esterni e la formalizzazione delle
attività commerciali.
|